Se sei un progettista e stai valutando su quale software di rendering è corretto investire, probabilmente questa piccola guida può aiutarti ad intraprendere una scelta più consapevole.
Il rendering è una tecnica che permette di visualizzare il risultato dell’idea progettuale con una modalità che simula il più possibile la realtà. Che si tratti di un intero edificio, il contesto, o un dettaglio di un ambiente interno, consente al committente di percepire l’effetto finale, senza dover interpretare elaborati tecnici come planimetrie o sezioni.
Esistono ad oggi diverse tecnologie e software per presentare il progetto.
Software di animazione Render
Viene utilizzata una tecnologia derivata dai video giochi, dove la scena è sempre renderizzata.

Tempo di calcolo | nessuno, real time |
---|---|
Tempo di preparazione | Minimo, per aggiunta oggetti animati ed effetti. |
Il rendering è uno strumento per presentare il progetto, ma è sempre necessario prima realizzare un modello 3D. Quindi la prima valutazione da fare è quale software per la modellazione 3D utilizzare. Esistono diversi strumenti di modellazione “per estrusione”, come per esempio il software SketchUp, o 3Ds Max. Esistono anche diversi programmi di modellazione più orientati alla progettazione parametrica come ARCHLine.XP, Revit, Archicad,… ma di questo parleremo in un altro articolo.
Una volta scelta la piattaforma di modellazione, è possibile già attraverso di essa avere una prima forma di presentazione. Un modello 3D “crudo” non renderizzato, è già un qualcosa che offre al committente la possibilità di percepire la forma, senza però l’opportunità di valutare gli effetti dei materiali.
Per mostrare al nostro cliente un risultato migliore è necessario sviluppare dei contenuti che consentano di percepire tutte le caratteristiche al meglio e, in funzione dello scopo della presentazione, anche di emozionarlo e sorprenderlo.
E’ possibile scegliere diversi software per il rendering, ma prima occorre capire la differenza tra le varie tecnologie disponibili.
Rendering integrato
Attraverso l’uso di un rendering integrato non è necessario scambiare file, tutto il lavoro viene eseguito all’interno di un unico ambiente di lavoro. Una volta assegnati i materiali, gestita l’illuminazione e le prospettive, è possibile generare l’immagine fotorealistica attraverso opzioni pre-configurate per risultati ottimali.
Ideale per | realizzare render di progetto a costo zero e tempo ridotto, con un buon compromesso qualità / tempo |
---|---|
Costo Software | in ARCHLine.XP Professional è già incluso il motore di render (RED Way 3D) |
Setting | mediamente 15 minuti per definire le opzioni. |
Tempo di calcolo | 2/5 minuti |
Qualità | render di progetto, buono per autorizzazioni, in ARCHLine.XP è presente anche un sistema di fotoinserimento e tour virtuali. |
Semplicità e apprendimento | si lavora all’interno dell’ambiente di progettazione che già si conosce, ARCHLine.XP è riconosciuto tra i più intutitivi. |
Rendering dedicato
E’ necessario realizzare il modello tridimensionale attraverso un altro software. L’ambiente di lavoro dedicato al render offre molti più controlli avanzati sulla gestione dei materiali e degli effetti, segue la logica della fotografia professionale. Richiede competenze specifiche, se usato ad alto livello permette di raggiungere più qualità.
Ideale per | chi ha esperienza in ambito render e desidera realizzare render ad alto impatto scenico, o per cataloghi/esposizioni |
---|---|
Costo Software | dipende dal software selezionato, ad oggi le soluzioni più comuni si aggirano sui 400 € /anno in affitto. |
Setting | mediamente 1 ora, per un risultato di media qualità. |
Tempo di calcolo | 2/3 ore |
Qualità | render fotorealistico di alta qualità. |
Semplicità e apprendimento | si lavora in un ambiente dedicato, ci sono molteplici controlli per gestire ogni dettaglio. E’ necessaria esperienza ed in molti casi anche conoscenze in ambito di fotografia professionale. |
ArchViz Animation Render
Le operazioni di preparazione della scena avvengono generalmente come all’interno di un ambiente integrato, son disponibili controlli aggiuntivi per realizzare scene animate: non solo filmati ma anche oggetti che con il loro movimento “danno vita” all’intera scena.
Esempio realizzato con ARCHLine.XP e ARCHLine.XP Live.
Ideale per | chi ha poca esperienza e vuol proporre ai propri clienti presentazioni moderne oltre al render, come animazioni e cinematismi |
---|---|
Costo Software | dipende dal software selezionato, ARCHLine.XP Live si aggira attorno ai 600€ in licenza permanente. |
Setting | minimo, per aggiunta oggetti animati ed effetti. |
Tempo di calcolo | nessuno |
Qualità | buon effetto realistico ma ciò che sorprende ed emoziona il cliente è l’effetto movimento che rende la scena immersiva. |
Semplicità e apprendimento | si lavora in un ambiente molto semplice ed intuitivo. |