Se utilizzi software per lavoro, probabilmente ti sei imbattuto in sistemi di protezione che richiedono l’uso di dispositivi fisici (come chiavette USB) oppure l’inserimento di codici di attivazione o credenziali.

In questo articolo, ti spieghiamo in termini semplici cosa comportano questi sistemi, aiutandoti a capire quali vantaggi e svantaggi possono influire sulla tua esperienza quotidiana.

La premessa da fare tuttavia, è che questa tematica riguarda i software di tipo desktop, ovvero che devono essere installati su un computer. Altro capitolo riguarda i “software as a service” fruibili tramite browser web, di cui parleremo in un altro momento.

Protezioni Hardware: La Chiavetta USB

Alcuni software richiedono l’uso di una chiavetta USB o dongle per essere attivati. Questo dispositivo fisico, collegato al tuo computer, serve da “chiave” per verificare che il software sia autentico.

Pro

  • Funzionamento Senza Internet: Una volta collegata la chiavetta, puoi usare il software anche senza una connessione internet. Questo è utile se lavori in zone con rete instabile o se ti capita di viaggiare.
  • Controllo Fisico: La presenza del dispositivo fisico può dare una sensazione di sicurezza, poiché il software “sa” di essere protetto da un elemento tangibile.

Contro

  • Rischio di Smarrimento o Guasti: Essendo un oggetto fisico, la chiavetta può essere persa, danneggiata o usurarsi col tempo. In questi casi, potresti avere problemi ad avviare il software.
  • Gestione Complessa: Se usi più dispositivi o hai bisogno di sostituire la chiavetta, la gestione delle licenze può diventare complicata e richiedere tempi di attesa per la sostituzione.

Protezioni Software: Codici e Login

I sistemi moderni di protezione si basano sull’attivazione tramite codici, credenziali di login o licenze che si attivano online. In questo modo, il software riconosce il tuo account e ti permette di accedere alle funzionalità.

Pro

  • Facilità d’Uso: Inserire un codice o effettuare un login è generalmente semplice e veloce. Non devi portare con te dispositivi aggiuntivi ogni volta che vuoi usare il software.
  • Flessibilità: Molte soluzioni permettono di attivare il software su più dispositivi e di lavorare offline dopo una prima attivazione online. Questo rende l’esperienza più flessibile, soprattutto se usi il software in contesti diversi.
  • Aggiornamenti Centralizzati: Le licenze online possono essere aggiornate facilmente, garantendo un miglior controllo sul corretto funzionamento e sulla sicurezza del software.

Contro

  • Dipendenza dalla Connessione Internet: Anche se puoi continuare a lavorare offline dopo l’attivazione, inizialmente e periodicamente il software necessita di una connessione per verificare la licenza. Se la tua connessione è lenta o instabile, questo potrebbe causare fastidi.
  • Problemi di Sicurezza: Mentre le misure di sicurezza sono costantemente migliorate, esiste sempre il rischio che tentativi di hacking possano compromettere il sistema. Tuttavia, questo rischio è solitamente bilanciato da aggiornamenti continui e tecnologie di crittografia avanzate.

Licenze Floating: Un’Occhiata al Futuro

Un’altra soluzione sempre più comune è rappresentata dalle licenze floating. Questo sistema permette a più utenti di utilizzare il software contemporaneamente, con il controllo centralizzato delle attivazioni.

Pro

  • Uso Condiviso: Se lavori in team, una licenza floating consente di condividere il software tra diversi dispositivi. Quando non è in uso, la licenza è liberata e può essere attivata da un altro collega.
  • Uso Flessibile: Anche se lavori da solo, la licenza floating ti consente di mantenere il software installato su più computer, senza necessità di effettuare login e logout. All’avvio i sistemi controlleranno che stai utilizzando il software in uno solo dei tuoi device.
  • Ottimizzazione delle Risorse: Questo sistema ti permette di utilizzare il software in maniera più flessibile, pagando solo per il numero di accessi effettivi.

Contro

  • Necessità di Connessione Costante: Per verificare e gestire il numero di accessi contemporanei, il software potrebbe richiedere una connessione internet costante o periodica.
  • Monitoraggio e Gestione: In ambienti complessi, il controllo centralizzato delle licenze può richiedere una gestione tecnica che, a volte, può comportare qualche difficoltà nel coordinamento tra colleghi.

Conclusioni

Come utente, la scelta tra protezioni hardware e software per le licenze si traduce in diverse esperienze:

  • Punta all’Hardware: se preferisci lavorare offline senza dipendere troppo dalla connessione, ma richiede attenzione al rischio di smarrimenti o danni.
  • Punta al Software: se vuoi maggiore comodità e flessibilità, permettendoti di attivare il software facilmente su vari dispositivi, anche se richiede una connessione iniziale e periodica.

In ogni caso, la tendenza attuale si orienta verso sistemi di protezione software, grazie alla loro semplicità e alla possibilità di aggiornamenti costanti. Conoscere i pro e i contro di ciascun sistema ti permette di scegliere la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze e di affrontare con maggiore consapevolezza eventuali inconvenienti.

ARCHLine.XP, software BIM di Cadline, prevede diversi sistemi di attivazione della licenza, per saperne di più ti invitiamo a leggere la guida dedicata.

Vuoi saperne di più sui nostri software?

Contattaci, siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione. Oppure scarica una versione in prova gratuita con durata 30 giorni.

Contattaci
Download
Software BIM Cadline